avventurenelmondo.milano
Vieni con noi sul Monte Camoscio e Crocino, per una bella domenica di trekking in compagnia di appassionati viaggiatori! Posti 20
Per saperne di più »Quanti sanno che al parco Nord c’è una lunga linea di bunker costruiti nel 1942? Venite a scoprire con noi i bunker Breda o, più precisamente, i rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, che sono presenti in tutto il settore est del Parco Nord. Questi rappresentano il luogo ideale per stimolare una riflessione sul passato e sulla storia locale e per rafforzare la consapevolezza e la crescita sociale. I Bunker Breda sono visitabili con noi: attraverso il racconto…
Per saperne di più »Ci troviamo per un brindisi, per scambiarci gli Auguri di Buone Feste e sognare insieme luoghi vicini e lontani, tra neve o spiagge bianche, con gli AMICI DI “AVVENTURE”
Per saperne di più »ARABIC NIGHT, viaggio in ARABIA SAUDITA Continuano le serate con l'Angolo dell'Avventura di Milanocon le Proiezioni dedicate alle 980 destinazioni intorno al mondo di "Viaggi nel Mondo" a due passi da Corso Como e da Piazza Gae Aulenti, nel centro della movida milanese al TEN! in Viale Montegrappa 10 (M2 Garibaldi o Gioia) Giovedì 15 dicembre edizione speciale con la partecipazione di Visit Saudi che ci presenterà le meraviglie del paese e con Alessandra che ci racconterà il PRIMO itinerario in Arabia…
Per saperne di più »Una cena per festeggiare l’arrivo del Natale o la partenza per il viaggio di capodanno? Ti aspettiamo Lunedì 19 Dicembre, dalle ore 21 al Mille Luci, storico locale Milanese che, sulle note della musica anni ‘60, ’70 e ‘80, ci accompagnerà in questa meravigliosa serata. Cosa portare? Allegria e voce, tanta voce. Che fai non vieni? L’angolo Discovery di Milano ti aspetta!
Per saperne di più »Il percorso espositivo rende omaggio al grande genio fiammingo Jheronimus Bosch con un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni. Spiccano alcuni dei più celebri capolavori del Maestro che rappresenta l'emblema di Rinascimento "alternativo" lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità.”
Per saperne di più »La chiesa di Santa Maria della Passione è uno dei più bei monumenti del tardo Rinascimento milanese. La parte più antica è quella absidale forse concepito da Giovanni Antonio Amadeo. Fu invece Carlo Borromeo a far trasformare la Chiesa in un edificio con impianto longitudinale, più adatto alla predicazione. Furono poi aggiunte le navate, ad opera di Martino Bassi e la facciata barocca (XVII secolo). All'interno si trova una vera e propria “pinacoteca” con esempi di scuola tardo cinquecentesca e…
Per saperne di più »Andy Warhol torna a Milano raccontato in maniera inedita con oltre 300 opere: l’esibizione mira a ricostruire tutti i periodi storici in cui l’artista è stato in grado di innovare la storia dell’arte del novecento, cimentandosi in diversi ambiti quali moda, musica e imprenditoria.
Per saperne di più »